potenziare accensione a puntine?

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Elektrojack
Membro triciclo
Messaggi: 91
Iscritto il: sab mar 28, 2009 10:40 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da Elektrojack »

Io non sono uscito da un ipsia...
Comunque un filo attraversato da corrente alternata genera un campo attorno a se ma un campo magnetico genera corrente in un filo se lo avvolge, quindi nel caso della bobina abbiamo delle spire che avvolgono il campo. Non capisco a che disturbi ti riferisci in questo caso.
Sicuramente serve una buona bobina at per generare certi kV ma se questa bobina la carichi con la metà della corrente può essere buona fin che vuoi ma non migliori niente.
Se poi metti un doppio condensatore aumenti la vita delle puntine ma smorzi di più la scintilla a causa della diversa risonanza che si crea tra bobina at e condensatore quando si aprono le puntine.
Se provi puoi perdere, ma se non provi di sicuro hai già perso!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da kevi94 »

Elektrojack ha scritto:Io non sono uscito da un ipsia...
Comunque un filo attraversato da corrente alternata genera un campo attorno a se ma un campo magnetico genera corrente in un filo se lo avvolge, quindi nel caso della bobina abbiamo delle spire che avvolgono il campo. Non capisco a che disturbi ti riferisci in questo caso.
Sicuramente serve una buona bobina at per generare certi kV ma se questa bobina la carichi con la metà della corrente può essere buona fin che vuoi ma non migliori niente.
Se poi metti un doppio condensatore aumenti la vita delle puntine ma smorzi di più la scintilla a causa della diversa risonanza che si crea tra bobina at e condensatore quando si aprono le puntine.
non ho detto a te quando ho inteso ipsia.. sia chiaro :wink:

il doppio condensatore serve proprio a smorzare la scintilla presente sulle puntine, la quale non serve un piffero se non rovinarle..
Elektrojack
Membro triciclo
Messaggi: 91
Iscritto il: sab mar 28, 2009 10:40 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da Elektrojack »

Era per dire che non stai parlando con uno a livello ipsia...tutto qui.

In realtà il condensatore serve anche per creare un risonatore insieme al primario dell'induttanza della bobina AT: quando si aprono le puntine il primario della bobina genera una extra tensione che viene immagazzinata nel condensatore e poi riceduta alla bobina e così via.
Se i componenti fossero ideali e quindi non presentassero nessuna perdita, scegliendo la giusta capacità in base alla bobina si ottiene una serie di scintille multiple alla frequenza di risonanza all'infinito. In realtà però sia il condensatore che la bobina presentano componenti parassiti tra cui ESR che è una resistenza in serie alla capacità e all'induttanza, oltre che alla resistenza in dc che si può misurare ai capi del primario della bobina. Questi parassiti smorzano la scintilla che altrimenti avrebbe sorelle multiple.
Quindi secondo me bisogna sia trovare il valore adatto di capacità da applicare alla bobina e fornire più corrente alla carica della bobina.
Per far ciò si possono collegare le bobine dello statore in serie in modo che si abbia una somma e non una differenza e poi si può raddrizzare tale tensione con un ponte a diodi in modo da far arrivare alla bobina AT un tensione impulsata ma sempre positiva.

Io sto per realizzare quanto detto su un ciao, utilizzerò tale sistema e ottimizzerò i componenti. Sarà un centralina elettronica digitale ad anticipo variabile. Lo statore mi servirà per mantenere in carica la batteria che utilizzerò per caricare la bobina AT, ma il principio non cambia, potrei fare a meno della batteria.

Ho già realizzato una accensione CDI ad anticipo variabile altamente performante, quindi ho esperienza su questo genere di cose, se volete vi lascio il link.
Se provi puoi perdere, ma se non provi di sicuro hai già perso!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da kevi94 »

visto che c'è ancora da raccontare ho fatto bene a chiudere il tuo topic, posta pure qua i tuoi lavori.

comunque, l'accensione funziona benissimo anche senza condensatore, è proprio l'avvolgimento che "immagazzina" la carica prima di passarla a massa nel momento in cui le puntine si aprono.. solamente che non aprendosi in un tempo zero succede che parte della carica passa comunque, scaldando le puntine e creando il residuo carbonioso/corrosivo per il platino (diamine, non è ferraccio, platino! :mrgreen: e si corrode lo stesso..)

non capisco come possano funzionare assieme il condensatore e l'avvolgimento se sono collegati entrambi a massa e sono in parallelo tra di loro e in serie con le puntine!

la prima cosa da fare per migliorare queste accensioni è sostituire la bobina esterna per l'alta tensione con una derivante da una moto con accensione elettronica.. solo la bobina, non il gruppo centralina come quella del ciao elettronico.. esclusivamente l'avvolgimento per l'alta tensione.

come detto posta qua i tuoi eventuali lavori, da come dici deduco che non è così meccanica la cosa... nel senso che c'è "altro" da raccontare :mrgreen:
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Complimenti ragazzi, post interessante.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Elektrojack
Membro triciclo
Messaggi: 91
Iscritto il: sab mar 28, 2009 10:40 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da Elektrojack »

Ecco il lavoro sulla CDI: http://www.electroyou.it/phpBB2/viewtop ... =1&t=38868

Quando ho quello sulla idi per il ciao lo metto volentieri :)
Se provi puoi perdere, ma se non provi di sicuro hai già perso!
Elektrojack
Membro triciclo
Messaggi: 91
Iscritto il: sab mar 28, 2009 10:40 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da Elektrojack »

Con piacere è una soddisfazione per me, per tutto lo studio che ci ho fatto.

Tornando sul discorso condensatore per le puntine è vero che serve per smorzare la scintilla tra le puntine ma se così fosse solo per quello allora perché non ci hanno messo un diodo o meglio uno snubber RCD? In realtà quel condensatore serve anche per generare scintille multiple dopo la prima.

Per questo bisogna scegliere il giusto condensatore senza che sia troppo grande ne troppo piccolo.
Questi utenti hanno ringraziato l autore Elektrojack per il post:
Keto (mer dic 27, 2023 10:01 am)
Se provi puoi perdere, ma se non provi di sicuro hai già perso!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da kevi94 »

complimenti!! va oltre ogni mia immaginazione, credevo fossero più parole che fatti (sempre meno gente mostra lavori..)

complimenti ancora, provo a studiarmelo ed eventualmente ti tartasserò di spiegazioni :)

ma che proprietà devono avere i condensatori per queste accensioni? io posso solo far un riferimento visivo, dal fuori appaiono totalmente differenti da i comuni utilizzati :mrgreen: :mrgreen: .. conviene quindi metterne due in serie raddoppiando la capacità? se fosse solo per trattenere le cariche si, ma se c'è dell'altro con cui funzionano si ritrovano con l'intensità dimezzata a parità di volt ai capi... (non mi sembra, ma correggimi se ho sbagliato..) vuol dire che hanno un tempo di caricamento dimezzato, giusto?


io sul mio motore ho eliminato la vernice sulla carcassa metallica (rocchetto??) dell'avvolgimento in prossimità della parte che sfiora il magnete, ho rivestito con un paio di strati di termo restringente l'avolgimento per rendelo lievemente isolato dal resto.. volevo infine portare il condensatore all'esterno del volano, non so perchè ma quel magnete mi fa pensare che dia non poco disturbo generale, si parerà del piccolo ma io mi punto sempre su quello prima di agire in grande, come avrai capito :)

grazie ancora, ciao!
Elektrojack
Membro triciclo
Messaggi: 91
Iscritto il: sab mar 28, 2009 10:40 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da Elektrojack »

Ciao,
il condensatore in serie ad un altro non aumenta la capacità (come avveiene nella serie di resistenze) ma la diminuisce, aumentando però la tensione max totale che può supportare.
Se ne metti due in parallelo invece aumenta la capacità a parità di tensione massima supportabile.

Tali condensatori devono sopportare tensioni AC elevate (spike dovuti all'apertura delle puntine), io lo sceglierei almeno da 630Vdc che in genere reggono i 400Vac.
Se non ricordo male dovrebbero avere capacità intorno al 1uF quindi sarebbe bene fare il parallelo tra due da 0.47uF 630Vdc in modo da ridurrre la loro ESR.

Di solito si usano condensatori MKP in polipropilene.

Il problema principale dei condensatori delle accensioni a puntine è che sono soggetti non tanto ai disturbi ma ad elevate temperature che li danneggiano.
Quindi come prima cosa portalo fuori dallo statore.
Se provi puoi perdere, ma se non provi di sicuro hai già perso!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da kevi94 »

Elektrojack ha scritto:Ciao,
il condensatore in serie ad un altro non aumenta la capacità (come avveiene nella serie di resistenze) ma la diminuisce, aumentando però la tensione max totale che può supportare.
Se ne metti due in parallelo invece aumenta la capacità a parità di tensione massima supportabile.

Tali condensatori devono sopportare tensioni AC elevate (spike dovuti all'apertura delle puntine), io lo sceglierei almeno da 630Vdc che in genere reggono i 400Vac.
Se non ricordo male dovrebbero avere capacità intorno al 1uF quindi sarebbe bene fare il parallelo tra due da 0.47uF 630Vdc in modo da ridurrre la loro ESR.

Di solito si usano condensatori MKP in polipropilene.

Il problema principale dei condensatori delle accensioni a puntine è che sono soggetti non tanto ai disturbi ma ad elevate temperature che li danneggiano.
Quindi come prima cosa portalo fuori dallo statore.
scusa ho letteralmente sbagliato a scirere, sisi è ovvio che è l'opposto della resistenza :mrgreen:
Elektrojack
Membro triciclo
Messaggi: 91
Iscritto il: sab mar 28, 2009 10:40 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da Elektrojack »

Hai mai misurato la capacità del condensatore delle puntine?
Se provi puoi perdere, ma se non provi di sicuro hai già perso!
Elektrojack
Membro triciclo
Messaggi: 91
Iscritto il: sab mar 28, 2009 10:40 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da Elektrojack »

Mi sto mettendo a testa bassa su quella che sarà la accensione IDI per il ciao.
Sto facendo test sul principio di funzionamento, quindi ho preso una bobina at da ciao e la piloto con un mosfet adatto e con un condensatore per far in modo di smorzare la scintilla al primario.
Quello che noto con l'oscilloscopio è che cambiando la capacità ovviamento si smorza di più o di meno il picco di tensione ai capi del mos quando si apre e poi si varia la durata della scintilla (accoppiamento induttanza primaria della bobina e capacità = frequenza di risonanza).

Il problema è che per un basso numero di giri il periodo di rotazione è lungo e il duty cycle è alto, quindi il tempo che sta chiuso il mos per caricare la bobina è alto e il consumo aumenta senza aumentare notevolmente le performance.

La sfida è implementare un controllo di corrente per far si di mantenere un consumo accettabile e le migliori performance.
Se provi puoi perdere, ma se non provi di sicuro hai già perso!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da kevi94 »

questo topic è un pò morto, mi è tortato in mente l'altro giorno di questo progetto un pò lasciato da solo..diamine di scuola che porta via tempo :-x

cercando in giro sul web ho visto che alcune accensioni non predisposte per i fari adottano il sistema di due o più avvolgimenti per la scintilla, oggi ho preso dei cater originali e ho preso un pò di quote per confrontare i fori per l'avvolgimento della scintilla con quello dei fari.. i fori hanno lo stesso interasse e sono perfettamente simmetrici con l'asse di rotazione, il volano sicuramente avrà i poli simmetrici quindi siamo sicuri al 100% che la posizione del nuovo avvolgimento è perfettamente intagrata con il resto dell'accensione.. bisogna solamente spessorare il nuovo avvolgimento in quanto le sedi sono circa mezzo cm più basse.

il vantaggio effettivo di questa accensione non lo so, i volt in uscita non saranno molti di più, ci sono migliorie evidenti montando una bobina esterna (che dovrebbe essere solamente un banale trasformatore) e li sì che i volt salgono, tenendo il trasformatore originale i volt finali non sono molti di più, scintilla più viva e basta, probabilmente (che omunque non è cosa da poco! )

da metà luglio in poi avrò tutto il tempo libero per sviluppare al meglio questa accensione, quindi ritornerò con delle novità appena 'è modo.

Elektrojack, hai avuto modo di far qualcosa? :)
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7561
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da claudio7099 »

io stò guardando invece di inventare qualcosa con arduino(mi stò solo documentando per adesso e qualche schema con il dispay) ,se si riesce a creare un contagiri ,con lo stesso si può implementare l'accensione anticipo variabile costruendo la mappa o il grafico che più si addice a un motore a 2tempi ,di per se arduino è una eprom vera e propia programmabile a piacimento....se qualche pazzo elettronico si vuole unire è ben accetto.......
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da kevi94 »

claudio7099 ha scritto:io stò guardando invece di inventare qualcosa con arduino(mi stò solo documentando per adesso e qualche schema con il dispay) ,se si riesce a creare un contagiri ,con lo stesso si può implementare l'accensione anticipo variabile costruendo la mappa o il grafico che più si addice a un motore a 2tempi ,di per se arduino è una eprom vera e propia programmabile a piacimento....se qualche pazzo elettronico si vuole unire è ben accetto.......
se propaio dobbiamo parlare di accensioni con anticipo variabile, esiste la hpi a rotore interno dedicata al ciao, la compri e la monti..sul sito hpi esistono le diverse centraline tra cui quelle programmabili! quindi si prende quella e si monta, non è male come idea! :)
Elektrojack
Membro triciclo
Messaggi: 91
Iscritto il: sab mar 28, 2009 10:40 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da Elektrojack »

Claudio7099 ho già fatto quello che hai in mente con Arduino e display...contagiri temperatura motore tensione batteria e posticipo in gradi...magari dopo scrivo il tutto con calma
Se provi puoi perdere, ma se non provi di sicuro hai già perso!
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7561
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da claudio7099 »

bello ,non vedo l'ora....ti volevo anche chiedere se basta Arduino uno come scheda ???grazie
Elektrojack
Membro triciclo
Messaggi: 91
Iscritto il: sab mar 28, 2009 10:40 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da Elektrojack »

kevi94 ha scritto:
claudio7099 ha scritto:io stò guardando invece di inventare qualcosa con arduino(mi stò solo documentando per adesso e qualche schema con il dispay) ,se si riesce a creare un contagiri ,con lo stesso si può implementare l'accensione anticipo variabile costruendo la mappa o il grafico che più si addice a un motore a 2tempi ,di per se arduino è una eprom vera e propia programmabile a piacimento....se qualche pazzo elettronico si vuole unire è ben accetto.......
se propaio dobbiamo parlare di accensioni con anticipo variabile, esiste la hpi a rotore interno dedicata al ciao, la compri e la monti..sul sito hpi esistono le diverse centraline tra cui quelle programmabili! quindi si prende quella e si monta, non è male come idea! :)
Beh se bisogna sempre montare roba già fatta non ci sarebbe nemmeno bisogno di parlarne...poi vorrei sapere chi ha veramente esperienza di accensioni tra tutte le cose che si leggono: forse anche per questo si tende a comprarle già fatte.
Se provi puoi perdere, ma se non provi di sicuro hai già perso!
Elektrojack
Membro triciclo
Messaggi: 91
Iscritto il: sab mar 28, 2009 10:40 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da Elektrojack »

claudio7099 ha scritto:bello ,non vedo l'ora....ti volevo anche chiedere se basta Arduino uno come scheda ???grazie
Si basta un atmega328 a dire il vero anche senza tutto Arduino.
Bisogna avere abbastanza conoscenze di elettronica con tutti i disturbi che ci sono in questi campi.
Se provi puoi perdere, ma se non provi di sicuro hai già perso!
Elektrojack
Membro triciclo
Messaggi: 91
Iscritto il: sab mar 28, 2009 10:40 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: potenziare accensione a puntine?

Messaggio da leggere da Elektrojack »

Ecco a voi popolo il piatto è servito :P :P :P

Ho aperto un topic qua perchè mi sembrava un argomento a parte da continuare qui.

http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3 ... 17&t=71261

Vi aspetto :P
Se provi puoi perdere, ma se non provi di sicuro hai già perso!
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti