Marmitta per simonini 3 prigionieri

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
hf91
Membro 65cc
Messaggi: 1045
Iscritto il: mar giu 17, 2008 5:22 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: Marmitta per simonini 3 prigionieri

Messaggio da leggere da hf91 »

io avevo ampliato leggermente sia primari che secondari alla base e avevo tagliato la camicia in più .Arrotondato i diaframmi,lucidato a specchio scarico ,testa e cielo pistone .Testa ad incasso con squish a 0.65 e rdc a 14 e stop,niente lavorazioni strane e cazzate varie il cilindro va provato da originale come fasi,e se non va è colpa di altro,dopo va rifinito in base alle esigenze ,non pensate che lavorandolo va di più cambia solo la distribuzione della coppia nel range di giri.
Il tutto su carter mp con riporto sia sul carterone che carterino,travasi scavati,scivolo aperto e albero originale,(i simonini fanno ...).
Accensione rigorosamente a puntine( 0,6 )volano da 550 gr bobina motoplat e candela passo lungo con riduttore (br9eg).
20 phbg con lollivio e polverizzatore modificati(an 264) spillo w16,w23 VALVOLA DA 50,frontepacco e pacco lamellare del minarelli orizzontale con lamelle da 0,30.
scarico fabrizi ufficiale con imbocco da 30 originale.
variatore malossi correttori da 90 molla gialla e mollette originali.
questo è il motore più performante che io abbia mai avuto.
avevo fatto le prove tra spalle piene malossi e originale e con quest ultimo andava ancora più forte,però non posso dirlo altrimenti branchi di lupi mi assalgono,perchè la loro logica gli suggerisce il contrario.
se vuoi credermi quello che ti ho scritto è tutto reale e testato
non importa quanto fai ma in quanto li prendi
Tariamo la trasmissione? Macché l'importante é che si alzi di gas
Avatar utente
ciaoboss
Membro 80cc
Messaggi: 1854
Iscritto il: dom apr 13, 2008 1:59 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 6 volte

Re: Marmitta per simonini 3 prigionieri

Messaggio da leggere da ciaoboss »

hf91 ha scritto:io avevo ampliato leggermente sia primari che secondari alla base e avevo tagliato la camicia in più .Arrotondato i diaframmi,lucidato a specchio scarico ,testa e cielo pistone .Testa ad incasso con squish a 0.65 e rdc a 14 e stop,niente lavorazioni strane e cazzate varie il cilindro va provato da originale come fasi,e se non va è colpa di altro,dopo va rifinito in base alle esigenze ,non pensate che lavorandolo va di più cambia solo la distribuzione della coppia nel range di giri.
Il tutto su carter mp con riporto sia sul carterone che carterino,travasi scavati,scivolo aperto e albero originale,(i simonini fanno ...).
Accensione rigorosamente a puntine( 0,6 )volano da 550 gr bobina motoplat e candela passo lungo con riduttore (br9eg).
20 phbg con lollivio e polverizzatore modificati(an 264) spillo w16,w23 VALVOLA DA 50,frontepacco e pacco lamellare del minarelli orizzontale con lamelle da 0,30.
scarico fabrizi ufficiale con imbocco da 30 originale.
variatore malossi correttori da 90 molla gialla e mollette originali.
questo è il motore più performante che io abbia mai avuto.
avevo fatto le prove tra spalle piene malossi e originale e con quest ultimo andava ancora più forte,però non posso dirlo altrimenti branchi di lupi mi assalgono,perchè la loro logica gli suggerisce il contrario.
se vuoi credermi quello che ti ho scritto è tutto reale e testato
cosi facendo era un drago per piste lunghe o brevi? o meglio, puntava su ripresa o allungo?

secondo te con un 26 se ben tarato, si ingozza ugualmente? (cè gente che l ha montato su cilindri piu piccoli...)
Andrea Zanotti
Membro 50cc
Messaggi: 984
Iscritto il: lun ott 03, 2011 7:28 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 26 volte

Re: Marmitta per simonini 3 prigionieri

Messaggio da leggere da Andrea Zanotti »

hf91 ha scritto:io avevo ampliato leggermente sia primari che secondari alla base e avevo tagliato la camicia in più .Arrotondato i diaframmi,lucidato a specchio scarico ,testa e cielo pistone .Testa ad incasso con squish a 0.65 e rdc a 14 e stop,niente lavorazioni strane e cazzate varie il cilindro va provato da originale come fasi,e se non va è colpa di altro,dopo va rifinito in base alle esigenze ,non pensate che lavorandolo va di più cambia solo la distribuzione della coppia nel range di giri.
Il tutto su carter mp con riporto sia sul carterone che carterino,travasi scavati,scivolo aperto e albero originale,(i simonini fanno ...).
Accensione rigorosamente a puntine( 0,6 )volano da 550 gr bobina motoplat e candela passo lungo con riduttore (br9eg).
20 phbg con lollivio e polverizzatore modificati(an 264) spillo w16,w23 VALVOLA DA 50,frontepacco e pacco lamellare del minarelli orizzontale con lamelle da 0,30.
scarico fabrizi ufficiale con imbocco da 30 originale.
variatore malossi correttori da 90 molla gialla e mollette originali.
questo è il motore più performante che io abbia mai avuto.
avevo fatto le prove tra spalle piene malossi e originale e con quest ultimo andava ancora più forte,però non posso dirlo altrimenti branchi di lupi mi assalgono,perchè la loro logica gli suggerisce il contrario.
se vuoi credermi quello che ti ho scritto è tutto reale e testato
Per tagliato la camicia in piu' intendi dove e' chiusa? tipo il polini d46?Che candela usavi?
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: claudio7099, Google Adsense [Bot] e 68 ospiti